Echinocactus grusonii Hildm., 1886

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Caryophyllales Perleb (1826)
Famiglia: Cactaceae Juss., 1789
Genere: Echinocactus Link & Otto
Italiano: Cuscino della suocera
English: Golden Barrel Cactus, Golden Ball, Mother-in-Law's Cushion
Français: Belle-mère, Coussin de belle-mère
Español: Asiento de suegra, Bola de oro, Barril de oro, Cactus erizo
Specie e sottospecie
Echinocactus grusonii Hildm var. albispinus Y.Itô - Echinocactus grusonii Hildm var. horridus Y.Itô - Echinocactus grusonii Hildm var. intertextus Y.Itô - Echinocactus grusonii Hildm var. subinermis Y.Itô.
Descrizione
Il nome della pianta deriva dal greco echinos, porcospino, per via delle numerosissime spine che ricoprono il fusto. Ha fusto grossolanamente cilindrico o globoso, che si appiattisce verso l'apice; in condizioni ottimali può raggiungere i 90 cm di diametro. È una pianta xerofila cioè adattata ai climi aridi: infatti il fusto è verde per svolgere la fotosintesi clorofilliana e le foglie sono trasformate in spine per non disperdere acqua. Le costolature sono ornate da areole ricoperte da peluria giallastra, da 8-10 spine radiali e 3-5 spine centrali. Le spine sempre gialle oro o bianche (nelle varietà albina). I fiori sono prodotti solo dalle piante adulte (oltre i quindici anni di vita); sono cotonosi, a forma di imbuto, di colore giallo-verde, e possono raggiungere una lunghezza di 5-7 cm.
Diffusione
È nativa delle zone desertiche del Messico. La maggior parte degli Echinocactus tollerano bene il freddo, a volte fino a -7 °C. Questa specie si propaga facilmente attraverso semi, raggiungendo circa 10 cm di diametro dopo il primo o secondo anno dalla semina. Le piante del genere Echinocactus come quelle di Ferocactus vanno coltivate in pieno sole, avendo l'avvertenza in primavera di esporle gradualmente alla luce diretta del sole per evitare scottature.
![]() |
Stato: Mexico |
---|
![]() |
Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 10/05/2011
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Piante e insetti Libro Rosso delel specie minacciate di estinzione Stato: Burundi Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|